lunedì 30 dicembre 2013

Un'onda perfetta


Un giorno capirai che quella era la felicità.
E' una frase di cui non ricordo l'origine, ma che ho portato con me durante questi mesi. Ci pensavo quando vivevo dei momenti piacevoli, non di quella felicità estrema (in cui ringrazi di essere al mondo) ma quelli di quotidianità in cui provi anche un po' di noia, e dai tutto per scontato, la routine. Mentre li vivevo mi fermavo un secondo e pensavo "questo è uno dei momenti che un giorno penserò come felici". Questo è il mio modo di pensare. Non sono forse la persona più ottimista di questa terra, però vi assicuro che avevo ragione. E' quella la felicità, o almeno la pace dei sensi. In cui non c'è nulla di pesante, appuntito o accuminato. Non c'è nulla che rischia di chiuderti la gola da un momento all'altro, come un presentimento. 
Un'altra cosa a cui pensavo spesso con alcuni ragazzi che mi è capitato di frequentare è: pensa a quando io non sarò più qui, queste persone saranno sempre le stesse, gli amici, lui, le situazioni, ma qui ci sarà un'altra. Erano pensieri che mi rendevano triste, ma allo stesso tempo conscia che tutto nella vita ha una fine, e la fine di quelle storie era abbastanza prevedibile. 
La prima volta che mi è capitato di pensare a una cosa simile durante l'unica stria seria è stata una settimana prima della rottura. Ho guardato chi avevo attorno, il ragazzo che era con me, il posto in cui ero e l'ho pensato; ho pensato pensa come serà quando non ci sarò e al mio posto ci sarà un'altra. Forse è stato come una specie di presentimento, un segnale d'allarme per approntarmi alla fuga. So solo che vedermi fuori tutt'un tratto è sbalorditivo. Ci si abitua talmente tanto a vivere in un certo modo che pensare alla propria vita completamene al contrario ti lascia senza parole. Pensi quasi, massì è solo un momento, tutto tornerà come prima. Invece no, niente tornerà come prima il futuro è incerto, buio, informe e il presente una tempesta che ti lancia dalla disperazione a momenti pieni di speranza, in cui pensi Io sono qui, questa è la mia vita e sono in grado di combattere tutto. E la vita che ti sembrava immutabile di colpo si destruttura, si rifrange come un'onda che sembrava perfetta nell'apice della sua immobilità.
Mi viene in mente un'altra mia frase "Nella vita tutto ha una fine, accetterlo è un atto di coraggio assoluto", mi dicevo questo prima di iniziare una fase che sembrava immutabile, e adesso ritorno a quelle parole che sono le più vere mai da me pronunciate.
Mari

venerdì 20 dicembre 2013

Quest of Happiness



L'essere umano desidera cio che gli è proibito.
Questo mi fa venire in mente un uomo che cammina facendosi in continuazione lo sgambetto, in una salita polverosa e ripidissima, alla fine della quale dovrebbe trovarsi la fantomatica felicità. 
Non dovrebbe essere così, ma per eventi esterni, complicazioni reali e immaginarie ci ritroviamo sempre con i gomiti a terra, e sognamo una felicità impossibile. Forse sarebbe il caso di fermarsi un attimo. Si sedersi su questa duna di sbieco, guardare cosa si ha intorno, mettersi comodi e cominciare a lasciare andare.
Sì LET IT GO (invece del molto più opportuno Let it snow). Lasciare andare tutto quello che vedi tutte le emozioni e renderti conto che l'unico centro dell'universo, del tuo universo, sei tu! Poche storie, nessuno al mondo a parte te ti starà accanto fino all'ultimo respiro. Ha senso preoccuparsi di eventi esterni a te, che non puoi controllare? Ha senso perdere pezzi di te stesso per desiderare qualcuno o qualcosa che non può stare nella tua vita? Ha senso scendere a compromessi con la tua moralità e dignità per avere cosa poi? Una parentesi con qualcuno?
No, non ha senso. Quindi lascia andare. Lascia andare e vedrai che la polvere della duna verrà spazzata via e d'un tratto ti ritrovarai in una spiaggia, e la felicità si rivela come un'epifania mistica. E' semplice essere felici, davvero.

lunedì 11 novembre 2013

Equilibrium

Recensione

Joel Dicker
La verità sul caso Harry Quebert
Bompiani
19,50, 770pp. 


Finito da poche ore il secondo romanzo di Joel Dicker, scrivo qui qualche riflessione, come sempre. Il romanzo è costruito su illusioni e le prime cento pagine non fanno eccezione: sembrano infatti premesse sbrodolate e inutili, che magari possono anche far spazientire, narrano in poche parole la storia di Marcus Goldman che, dopo il successo del primo romanzo, viene colpito dalla peggiore malattia della scrittore, il blocco di fronte alla pagina bianca. Questa premessa che sembra troppo lunga, non lo è: getta le basi di tutte le analogie che collegheranno in protagonista al suo mentore: Harry Quebert. 
Questo romanzo, poi, sembra uno scritto senza qualità: un gialletto che leggeresti sotto l'ombrellone, e per certi versi lo è: perchè snocciola frasi stucchevoli e ingenue e dispienga un concetto dell'amore banale, per certi versi. Lo è anche per le descrizioni ad esempio: "il tempo era bello, i colori vividi, l'oceano immenso" (p.554) che si potrebbe attribuire a un temino di scuola. Lo scrittore non è abile infatti a tessere frasi poetiche o tecniche stilistiche sbalorditive. Ma non ne ha bisogno! No, perché il suo talento consite nel creare una trama così fitta, complicata e mistriosa che il lettore è costretto a terminarlo.
Inoltre non è un semplice giallo, è un romanzo d'artista: ovvero quel genere di romanzo in cui si testimonia la nascrita di uno scrttore con tutte le difficoltà che incontra. E' anche un meta romanzo, che si conchiude in struttue concentriche: cioè è un romanzo che parla della stesura del romanzo stesso. Lo si può definire un romanzo post moderno anche per i numerosi riferimenti letterari: la Lolita di Nabokv in primis, e poi per le diverse tecniche narrative che usa per raccontare gli eventi:  sembra essere un diario redatto in prima persona dal narratore Marcus Goldman, ma vengono anche inseriti: brani di lettere, articoli di giornali, trascrizioni di registrazioni, e (la parte originale) brani del romanzo che si sta scrivendo con un narratore in terza persona. 
Alcune descrizioni di personaggi sono superficiali, altre invece sorprendenti per la loro complessità. Dei dialoghi spiaccano per intelligenza e per l'effetto di realismo comico che suscitano. Inoltre si ha la cronaca di Goldamn che diventa srittore tramite le 31 lezioni di vita/scrittura che gli impartisce Quebert. Quuste rappresentano uno dei punti deboli del libro: sono frasette scontate, che però hanno lo scopo di introdurre quello che la narrazione sta per raccontare.
Quindi sì, è un romanzetto giallo fruibile in spiaggia, ma è anche molto di più: sperimenta, ma senza violare mai la regola fondamentale secondo cui ogni gesto, evento o situazione ha delle conseguenze che devono essere narrate.
Lo consiglio? Non saprei, ma sicuramente dà una grande lezione sull'equilibrio e il potere dello scrittore sulla trama del suo libro.
MC

lunedì 7 ottobre 2013

La verità categorica

 Diffida sempre da chi dice di avere in mano la verità assoluta, io credo che la realtà sia troppo complessa per poterla etichettare e vendere a buon prezzo. Io credo che vi siano molteplici punti di vista e la verità non esista affatto. Esitono i pensieri, le mode, le filosofie etc etc. Non si può ridurre tutto ad un pensiero unico. E' da cretini, è come ridurre la relatà ad un film che si è appena visto! Diffida da chi ti vuole indottrinare e invece impara un po' da tutti i punti di vista! Informati, per l'amor del cielo, non fidarti MAI di una sola versione dei fatti e vivi seguengo le TUE  scelte, non farti manipolare, determina te stesso come individuo, tutto il resto...che si fotta!
Marì

martedì 1 ottobre 2013

Lincoln vs Django



Recensioni
Lincoln (Steven Spielberg) 
Django Unchained (Quentin Tatantino)













Entrambi i film presi in questione sono esempio di una magistrale regia di due colossi del cinema americano: Steven Spielberg e Quentin Tarantino, e hanno entrambi per soggetto il problema dello schiavismo negli Stati Uniti durante gli anni della guerra di Secessione.
Django, ha in verità inizio poco prima della guerra, infatti è ambientato nel 1858, in Texas. Django Freeman, nomen omen, viene liberato dalla sua condizione di schiavitù ad inizio pellicola dal carismatico Dr. King Schultz, un cacciatore di taglie tedesco che gli propone la libertà in cambio del suo aiuto per riconoscere i membri della famiglia Brittle, su cui ricade una taglia molto pesante. I due si trovano molto in sintonia nell’eseguire il compito di giustizieri quindi Schultz propone a Django di lavorare con lui durante l’inverno e poi con il ritorno della primavera sarebbe stato libero. In questi spezzoni emerge che la moglie di Django, Brhumilda, è stata venduta ad un certo Calvin Candie, un possidente del Mississippi e Schultz, avendo ormai instaurato un rapporto di amicizia con Django, decide di aiutarlo con astuzia a liberarla.
Il film di Tarantino, è un omaggio al Western all’italiana. Quello di Sergio Leone, che viene citato a fine pellicola con l’esplosione della casa di Mr. Candie, come avviene ne Il buono, il brutto e il cattivo. Utilizza il genere Western per parlare di un tema molto delicato per la cultura americana, ovvero la schiavitù. Il film è un esempio di cinema post moderno, molto citazionistico, in cui le citazioni però sono mirate ad espandere e approfondire il significato del film: per esempio viene citato Via col vento, nella scena in cui Django finalmente può riabbracciare sua moglie, riferimento significativo, in quanto il capolavoro citato sia il simbolo della guerra di Secessione americana vista con lo sguardo dei sudisti; e poi Arancia Meccanica, in corrispondenza nella cruda scena di violenza che esemplifica il punto di vista dell’autore sullo schiavismo. Secondo, lui, come sottolineato dalle immagini, gli schiavi nei venivano trattati come bestie senza intelletto, e venivano dati in pasto ad altri animali se osavano sgarrare alle regole del padrone. La scena in questione, si colloca durante il viaggio verso casa di Mr. Candie qui, la carovana viene fermata dai collaboratori bianchi di Mr Candie che lo avvisano che uno schiavo nero aveva tentato di fuggire e in quel momento l’avevano individuato appostato su di un albero e impaurito. Mr. Candie ordina ai suo collaboratori di ucciderlo. Qui si ha l’esatta scena di Arancia meccanica, in cui in questo caso una donna, lascia scivolare un martello dalle spalle a terra. Però non verrà picchiato, andrà peggio per lui perché sarà dato in pasto ai cani. Poco dopo, si avranno le immagini di un turbato Schultz, che ripensa alla brutalità che è stata inflitta al povero schiavo e in sottofondo si ha Per Elisa, altro riferimento ad Arancia Meccanica, e alla cura della violenza con la musica classica. Il punto di vista di Tarantino sullo schiavismo e più in generale sul razzismo, è fortemente delineato in questo film in cui il magistrale Leonardo di Caprio, Mr. Candie, interpreta il ruolo di ignorante possidente del sud, che in una serie di comiche gaffe mostra la sua pochezza e la sua scarsa cultura, ad esempio si dice francofilo ma non parla il francese e si irrita se le persone attorno a lui lo fanno, contrapposta invece alla mente affilata di Mr. Schultz, e verso la fine del film, viene mostrato come colui che tiene realmente in mano le redini del podere si Mr Candie è il suo schiavo/concierge Stephen, più razzista verso Django “Il negro libero” dei bianchi.
Il razzismo viene ridicolizzato ancora in maniera più evidente nella scena in cui la famiglia ricchissima che ospitava i Brittle, sentendosi oltraggiati poiché un nero aveva ucciso un bianco, si organizzano per restituire il favore incappucciati come i membri del successivo KKK, qui si mostra come questi siano impacciati e ridicoli travestiti in quel modo e che sia solo la compensa di denaro a spingere quel gesto contro Django e Schultz.
Vi sono diverse mitologie che si intrecciano nel film di Tarantino, e queste unite ad evidenti anacronismi, vedi ad esempio l’uso delle lenti polarizzate dei protagonisti, arrivate in America solo nel Novecento; suggeriscono una rappresentazione della società contemporanea attraverso il racconto di eventi fondamentali per la cultura americana. Tarantino ci mostra una società ancora razzista, retrograda, in cui è solo l’uso dell’intelletto e dell’astuzia di pochi, che permette al protagonista di ottenere la sua agognata libertà, che rappresenta la libertà dell’uomo dalla mentalità americana. Inoltre è rimarcato come sia il denaro l’unico vero motore e agente di quella realtà, e di tutte le realtà. I corpi umani degli schiavi o quelli su cui cade una taglia sono trattati come oggetti economici, viene molto sottolineato il prezzo di questi uomini, unico elemento che desta l’attenzione di Mr Candie.
Lincoln invece è ambientato a cavallo tra il 1864 e il 1865, durante le ultime vicende della guerra di secessione e la lotta del presidente Lincoln per far approvare il tredicesimo emendamento che avrebbe segnato l’abolizione dello schiavismo negli Stati Uniti. Per farlo Lincoln, per lo spettatore mito intramontabile, fa utilizzo di tutti i mezzi disponibili, in più dei casi occorre all’uso della corruzione, o della persuasione. Vediamo la figura di Lincoln, come uno dei nostri politici contemporanei, disposto a scendere a compromessi con i propri ideali per ottenere uno scopo più grande. Il suo ideale, però, nel suo intimo è saldo e genuino e infatti egli stesso afferma che il valore fondamentale sia l’eguaglianza, facendo una metafora con il postulato di Euclide che afferma che se due elementi sono uguali a un altro elemento sono tra di loro equivalenti, per lui questo principio può e deve essere applicato anche agli essere umani.
Una figura da irriducibile sostenitore dell’uguaglianza tra le razze, è interpretata da Tommy Lee Jones, nel personaggio di Stevens. In questo ambiente di razzisti e con la mentalità tipica del 1860, lui sembra l’unico dotato di senno, l’unico che si indigna quando gli altri personaggi parlano dei neri come se fossero degli animali, e si scandalizzano all’idea dell’estensione al voto a questa parte della popolazione americana. Il ritratto che fa Spielberg del partito democratico contro il tredicesimo emendamento, è agghiacciante per lo spettatore contemporaneo che vive in una realtà molto diversa, almeno in apparenza. Qui i deputati democratici sostengono con forza che il popolo nero è inferiore e far approvare tale emendamento sarebbe come insultare la creazione di Dio mettendo sullo stesso piano bianchi e neri. Spielberg restituisce l’immagine di una società reazionaria e ancora profondamente radicata nella cultura cattolica, e ci fornisce un giudizio molto pesante, una critica agli Stati Uniti d’America i cui deputati hanno avuto il bisogno di essere corrotti per far approvare una legge che restituisse almeno una parvenza di giustizia e libertà.
Nei due film si ha un’attenta analisi della cultura statunitense, dalle origini a quella contemporanea, ma mentre in Django, si mostra chiaramente e in presa diretta ciò che i bianchi facevano subire ai neri a causa della loro presunta superiorità, e le immagini scuotono la coscienza dello spettatore che non può non inorridire a quanto può essere brutale e bestiale un uomo; in Lincoln la guerra per i diritti, viene solo intravista attraverso raccapriccianti scene di braccia mozzate e corpi martoriati all’inizio e nei frammenti finali della pellicola. Lo sgomento che lo spettatore prova viene suscitato dalle idee più che dalle azioni concrete, dall’udire quanto sembrasse perfettamente razionale all’epoca parlare di un essere umano come se fosse una bestia, e come se fosse inconcepibile donargli ciò che gli appartiene di diritto, ovvero la sua vita. Questo propone un’ulteriore riflessione sulla relatività del giudizio che è contingente al periodo storico e causata culturalmente. Oltre al fatto che ci si rende conto come un partito che oggi ha al suo comando un presidente nero, e sembra essere il portatore dei diritti civili e imprescindibili dell’uomo, un tempo ne fosse il suo acerrimo nemico.
Entrambi i film sono una denuncia al razzismo, l’uno lo fa con la forza delle immagini e dell’ironia, e l’altro invece colpisce lo spettatore con il pensiero che è capace di spingersi nella profondità della riflessione.
Entrambi, sono un riflesso della nostra società, Lincoln asserisce che la politica è compromesso per definizione, e che anche per i fini più alti c’è bisogno di scendere a compromessi e di corrompere i più deboli; Django invece dipinge una società ancora razzista e ignorante in cui il vero motore delle cose è il denaro, lo è sempre stato e lo sarà sempre.

Maria Cozzupoli

lunedì 30 settembre 2013

La vita e i suoi paradossi_La scopa del Sistema DFW




Recensione.
La scopa del Sistema
David Foster Wallace
2012, 558pp, 15€
Traduzione it.di Segio Claudio Perroni

Comincio subito col dire che questa mattina mi sono cimentata nell'aggiornamento della pagina dedicata a questo libro su Wikiquote, perché a) era abbastanza scarna e b) ho preso una miriade di citazioni dal libro, alcune davvero esilaranti e mi sembrava giuso renderle pubbliche. Il link alla pagina lo trovate QUI .
Che dire di questo mastodontico, complessissimo, intricato tassello della letteratura americana e mondiale? Per prima cosa dico che appena finito mi è presa la smania di volerlo rileggere daccapo, ma, frenati questi istinti da maniaca-complusiva della lettura e conscia anche del fatto di averne altri quattro da terminare, mi sono limitata a rivedere tutte le citazioni, appunti e note prese durante la lettura per cercare di ricostruire il filo del frammentato mondo narrativo che Wallace costruisce. 
Questa affermazione già stride agli occhi e mi fa venire voglia di smontarla (il libro è così intessuto di filosofia, che ti viene voglia di filosofeggiare per ogni cosa), perché Wallace a tutti gli effetti non costruisce un mondo narrativo, quello che ho pensato io è che Wallace, da scrittore post-moderno e meta narrativo alle estreme conseguenze, voglia dimostrare attraverso questo romanzo le teorie che vi sono contenute. Qui, infatti, viene sviluppato il pensiero secondo cui la realtà e la nostra esperienza esistano solo nella misura in cui sono raccontate, e cioè che tutto, compresa la vita stessa sia un racconto. Nel suo romanzo Wallace mette in scena un doppio paradosso: da un lato sottolinea marcatamente la dimensione narrativa della vita, dall'altro costruisce un romanzo che sfugge allo sguardo voyeuristico del lettore ed è inintelligibile come la realtà stessa, come se fosse una finestra sul mondo. In questo modo da un lato afferma che la vita è narrazione, e dall'altro che la narrazione coincide con la vita e quindi è fuggevole esattamente come questa.
Tralasciando, comunque, questi paradossi filosofici che costituiscono comunque il filo conduttore di tutto il libro, vorrei soffermarmi sul romanzo in sé. La protagonista, Lenore Beadsman è una ragazza di 24 anni che ha l'ossessione di non sentirsi padrona di sé e delle scelte che fa e per questo, nonstante sia figlia di una delle famiglie più ricche di Cleveland ha deciso di lavorare come centralinista per il gruppo editoriale Frequent&Vigorous. Di lei Wallace costruisce una personalità complessa e affascinante, fatta di elucubrazioni, pensieri, innocenza e inconsapevolezza delle caratteristiche assolutamente positive che fanno innamorare un po' tutti i personaggi maschili della storia. Di lei colpisce, almeno a me, la sua prolissità nei ragionamenti cerebrali, che poi ha un corrispettivo mutismo e fuggevolezza nelle questioni sentimentali. Lenore appare un personaggio gentile e disponibile, ma a volte anche crudele nei confronti di Rick Vigorous, suo amante che letteralmente la idolatra, crudele perché nella tutela della sua più totale libertà si rifiuta costantemente di dare conferme all'amato del suo amore, mai una volta pronuncia quello che sente nei suoi confronti e altresì sfugge a qualsiasi classificazione del loro rapporto. Anche per questo Lenore mi sembra una persona reale: qualcuno i cui pensieri e sentimenti più intimi sfuggono anche al controllo dell'autore, nonchè dio dell'opera. Rick Vigorous è un personaggio che muta all'interno del romanzo, ma non progredisce, anzi: man mano che si va avanti la parabola della sua stabilità mentale precipita inesorabilmente verso il collasso a raggiungere gli apici negativi della paranoia. Egli è infatti ossessionato da Lenore, vorrebbe possederla per colmare anche (supposizione mia) i suoi complessi di inferiorità derivanti dalla sua conformazione fisica non proprio ideale, come si autodescrive il personaggio infatti:
"So di essere alquanto nevrotico. So di essere possessivo. So di essere capriccioso e vagamente effeminato. Privo di mento, non alto né robusto, roso da una calvizie ormai non più solo incipiente [...] e altresì so di essere inadeguato sessualmente"
Qui è di dovere precisare che l'intero libro è disseminato di personaggi folli o assurdi, e di psicologi che sono più folli ed assurdi dei loro pazienti, che a mio avviso costituisce una critica non molto velata dell'albo degli psicanalisti in genere come fenomeno esploso in quegli anni. Infatti sembrava che chiunque in America avesse uno psicanalista, a quiei tempi.
Inoltre, quello che mi ha sorpreso nel leggere le numerose recensioni sul web del libro non fanno menzione della dimensione assurda che sconfina nel fantastico nel contesto del romanzo: a partire dal fatto che Cleveland è stata ricostruita sulle forme dell'attrice Jayne Mansfield, poi dalla costruzione del DIO (Deserto Incommensurabile dell'Ohio), in inglese GOD (Great Ohio's Desert) voluta dal governatore della città perché fosse "un punto di riferimento primordiale per le buone genti dell'Ohio. Un luogo da temere e amare. Un luogo selvaggio. Qualcosa che ci rammenti contro cosa abbiamo lottato e vinto. Un luogo senza centri commerciali", ma poi anche solo dall'ombra che ogni giorno fagociata il palazzo in cui lavora Lenore, la cui descrizione è così reale da poterla paragonare ad un essere vivente, oppure l'uccellino di Lenore Vlad L'Impalatore che di punto in bianco comincia a parlare, ripentendo in maniera ragionata e a volte non precisa le diverse frasi che ha sentito (grazie a un misterioso composto scoperto dalla ditta del padre di Lenore), commentando così in maniera ironica ciò che sta capitando in quei frangenti.
L'ironia e il vero e proprio sarcasmo dominano l'intera scena, non si può leggere il libro senza "slogarsi la mascella dal ridere" come disse una volta un mio amico, è un'ironia dissacrante, irrispettosa, per niente "politically correct", che fa sentire anche un po' in colpa menre si ride sguaiatamente delle sventure altrui e che è la cifra stilistica dell'autore. In un'intervista riportata su Minima&Moralia ha dichiarato:

"nella mia famiglia funziona molto così. Fra noi comunichiamo quasi soltanto tramite battute di spirito. Fondamentalmente, non facciamo altro che raccontarci barzellette, il che a un certo punto diventa abbastanza strano. È molto divertente quando sei piccolo, ma quando ti ritrovi adulto e cerchi di parlare di qualcosa di serio, ti rendi conto che è un modo un po’ insidioso di affrontare le cose."

Ed è esattamente come comunica Lenore: non dice quasi mai le cose direttamente, le allude, ci gira intorno, fa battute per farle capire.
La stessa ironia la usa per mettere sotto accusa l'intero sistema culturale contemporaneo. Poco sopra l'ho definito uno scrittore "postmoderno", e in effetti nel suo romanzo vi sono molte di queste caratteristiche, compresa la presenza quasi ossessiva della televisione, ma in questo caso la sua non è una mera presentazione del fenomeno, ma (a mio avviso) una feroce accusa contro la cultura di massa e in particolare contro gli show televisivi interessati solo al profitto e per nulla ai contenuti. Ma ancora più violenta è le critica verso le istituzioni religiose, brillantemente resa a mio avviso con la speculazione da parte di una sedicente comunità religiosa (fornita ovviamente di show televisivo) sul povero e troppo chiaccherino Vlad L'Impalatore innalzato a messaggero di Dio e a cui durante lo show si cerca di far dire ai telespettatori "tutte le offerte sono detraibili dalle tasse", il ché è a mio avviso esilarante ma anche ferocemente coraggioso.
Oltre a questo il romanzo presenta anche una dilatazione temporale, e una moltiplicazione di universi che lo fa aderire allo stile del postmoderno: si vedano ad esempio le numerose storie che Rick racconta a Lenore che amplificano i significati del racconto e semplicemente ne disperdono la dimensione spazio-temporale, restituendoci la dimensione della vita vera, e sviluppando quel "realismo isterico" (come giustamente afferma nell'introduzione Stefano Bartezzaghi), che sarà caro a De Lillo e J.C. Oates.
Non ho voluto soffermarmi sulla trama per non svelare troppo del romanzo e lasciare che la curiosità di leggerlo rimaga viva in voi!
Al termine di questo estenuante excursus,
Vi lascio e vi auguro una buona lettura!

Mettiamo che Nonna mi abbia detto in maniera parecchio convincente che tutto ciò che davvero esiste della mia vita è limitato a quello che se ne può raccontare. [...] Be', credo che non sia esattamente che la vita va raccontata anziché vissuta; è piuttosto che la vita è il suo racconto, e che in me non c'è niente che non sia o raccontato o raccontabile. Ma se è davvero così, allora che differenza c'è, perché vivere?

Maria Cozzupoli




venerdì 27 settembre 2013

La narrazione necessaria


Disegno: Matticchio
Siamo tutti bramosi di storie, chiunque: anche il più arido economista o il più scettico ingegnere ricerca storie fuori di sé per dare un senso alla propria esistenza. Non ho ancora incontrato qualcuno che non abbia fatto suo un motto o un modo di dire; e cos'è un modo di dire se non una storia assunta a verità universale? Allora mi fa ridere chi ci guarda con il sorriso sotto i baffi e l'espressione paternalistico-condiscendente perché abbiamo la passione per le storie, la letteratura, il cinema, l'arte e così via, affermando così che il nostro studio sia "inutile", una spesa per lo Stato a cui potrebbe rinunciare. Ma potrebbe un essere umano rinunciare a nutrirsi? No, e nello stesso modo potrebbe rinunciare a pensare? Nemmeno, pensando noi creimano storie, ce la raccontiamo, semplifichiamo la realtà tramite quadri e matrici. La narrazione non solo è necessaria, ma anche inevitabile! La letteratura è perciò la vita stessa. Noi esistiamo in quanto racconto (Direbbe Lenore di David Foster Wallace) e se ci si riflette un momento questa è la pura verità. Mi spiego meglio: il nostro pensare è discorso, la conoscenza è piegata alla parola, ciò che vediamo, percepiamo, agiamo è determinato da un universo formato da parole e racconti, per cui la nostra stessa esistenza si definisce tramite la narrazione che facciamo di noi stessi. 
Come mai più volte è stata dichiarata la morte del romanzo senza che questa sia mai effettivamente avvenuta? Perché noi, esseri umani per vivere abbiamo bisogno di narrare e fagocitare storie che ci aiutino a comprendere la complessità del mondo.
Perché secondo voi vanno così di moda le citazioni degenerate, talvolta attribuite a persone o riportate in maniera erronea e denaturate dal contesto di origine? Perché alle persone non interessa chi o come abbia detto un qualcosa se quel qualcosa ha e dà un sigificato ad un evento della loro vita. 
Noi appassionati di letteratura non siamo molto diversi dagli psicologi, dai filosofi o dagli scienziati: tutti cerchiamo di comprendere la realtà con i diversi strumenti che abbiamo a disposizione, ma dal momento che la realtà è troppo grande rispetto a questi mezzi, ognuno di noi ha un mestiere "inutile", seppur necessario.

Maria Cozzupoli

martedì 24 settembre 2013

Gatsbies! Excursus 1974-2013



Nel 1974 Francis Ford Coppola scrisse la sceneggiatura per la trasposizione del Great Gatsby diretto da Jack Clayton. Nel 2013, invece Baz Luhrmann presenta al festival di Cannes la sua nuova versione di Gatsby nata, secondo quanto rilasciato in un’intervista in quella sede, dalla riscoperta del capolavoro della letteratura americana avvenuta una decina di anni fa.
Il film di Clayton si apre sulla dimora vuota di Gatsby, sulla ricchezza barocca e sterile dei suoi oggetti. La solitudine di quelle stanze è come se facesse presagire quello che avverrà alla fine: le numerose e folli feste organizzate da Gatsby svaniranno nel vuoto dopo la sua morte, e la sua ricchezza, lo sfarzo saranno solo oggetti abbandonati poiché Gatsby è un personaggio tragicamente solo, che non riuscirà mai ad avere degli affetti autentici, a parte quello di Nick il narratore della storia.
Il Gatsby del 1974 ha il pregio di aver ricostruito in maniera accurata lo spirito e l’ambientazione degli anni venti, e di aver cercato di attuare una trasposizione praticamente “totale” del capolavoro di Fitzgerald mantenendo alcuni dialoghi e la sequenza narrativa praticamente intatta, se si fa eccetto per alcuni particolari o per la storia tra Nick e Jordan, praticamente assente sulla pellicola. Forse questo tentativo di rendere per intero il romanzo ha l’effetto di rallentare e dilatare la narrazione, in modo tale da provocare insofferenza nello spettatore. Inoltre la soluzione di restituire la voce narrante con la voce fuori campo di Nick, risulta un po’ pesante e fin troppo invadente nell’economia del racconto.
Anche la scelta e l’interpretazione degli attori ha i suoi aspetti positivi e negativi. In primo luogo, la scelta di Mia Farrow è stata molto pertinente, sia come struttura fisica, sia per la recitazione che restituisce il suo personaggio in maniera fine e fedele; riesce a trasmettere la sua aria di inconsapevolezza nei confronti della vita, la sua inanità nell’azione: il lettore e lo spettatore ha la continua sensazione che Daisy sia trasportata dagli eventi, ed è incapace di prendere una decisione che sia in favore di qualcun altro, accecata dal suo egoismo e dal bisogno di stabilità economica ed emotiva. Viene infatti chiamata “la ragazza d’oro”, non solo a mio avviso, perché ha sposato uno degli uomini più ricchi d’America, ma perché il denaro, l’oro è l’unico propulsore per le sue scelte. Infatti Daisy si concede a Gatsby e decide di intraprendere una relazione amorosa con lui perché finalmente è diventato miliardario, ma non è così sicura di voler abbandonare il suo sicuro nido d’oro, soprattutto nel momento in cui scopre che Gatsby non è altro che un gangster che si è arricchito con l’inganno.
La scelta di Robert Redford, invece, per quanto fisicamente aderente alla descrizione del personaggio, lascia perplessi per l’interpretazione di Gatsby. Di lui infatti, gira la voce che abbia ucciso un uomo, che si sia fatto strada per non aver avuto scrupoli, quindi si immagina che sia un uomo volitivo, forte e pieno di presenza fisica. Redford, invece, appare come un uomo efebico, debole, e la passione che prova per Daisy, l’ossessione che ha spinto il personaggio a costruire quel paradiso roccocò di denaro per conquistarla, sembra essere meno struggente, quasi fosse una sorte inevitabile cui si sia dovuto adeguare perché non poteva fare altrimenti.
La scelta, invece, del personaggio di Wilson interpretato da Scott Wilson, rende perfettamente l’immagine dell’inetto che viene disprezzato dalla moglie perché non può offrile la vita che invece le fa vivere Tom; che infine impazzisce per il dolore della sua morte, poiché autenticamente innamorato di lei.
Nel complesso il film, per quanto fedele in molte sue parti, non riesce a restituire la struggente drammaticità di Gatsby, in primo luogo, e nemmeno la vacuità ed effimera atmosfera di quegli anni, che dapprima incuriosisce Nick e che poi finisce per disgustarlo, tanto da essere costretto a tornarsene nell’Ovest. Per lui, infatti l’Est rappresenta la dissoluzione e l’assoluto egoismo dei ricchi che distruggono le cose e poi pretendono che siano gli altri a ripulire.
Nella versione di Luhrmann, si ha pure il tentativo di adattare completamente la pellicola al romanzo, attraverso la ricostruzione della trama in maniera ancora più precisa della versione precedente, escludendo solo qualche episodio per accentuare l’effetto drammatico della scena. Anche qui è stata utilizzata la voce narrante fuori campo di Nick, che è ancora più esasperante e invadente della versione del 1974, perché commenta e spiega le situazioni che scorrono sullo schermo come se lo spettatore non avesse gli strumenti critici per comprendere una sequenza narrativa.
L’operazione che compie Lurmann è quella di rendere il capolavoro di Fitzgerald in chiave post-moderna introducendo colori sgargianti, ambientazioni costruite con la grafica digitale, e l’utilizzo di musiche moderne nella diegesi della storia, creando così un effetto straniante su quello che lo spettatore vede: cioè una storia ambientata negli anni venti, accompagnata con la musica che ascolta tutti i giorni.
Con questa tecnica, Luhrmann cerca di estremizzare i temi del romanzo: così la sfrenatezza di quegli anni e la ricchezza poco raffinata di Gatsby si trasformano in feste esagerate al ritmo del rap di Jay-Z, Beyoncè e will.i.am, che secondo la mia opinione, più che scena da film sembrano essere i video clip delle canzoni. Il problema della scelta della musica qui è che invece di avvicinare lo spettatore a quel mondo utilizzando le musiche che conosce, si ottiene invece un effetto di allontanamento e straniamento nella scarsa verosimiglianza dell’ambientazione storica. L’operazione di modernizzazione che lo stesso autore aveva operato sul suo capolavoro Romeo+Juliet, era stato un lavoro radicale e sicuramente molto più riuscito di questo: lì, infatti l’intera tragedia shakespeariana viene ambientata ai giorni nostri, e quindi l’utilizzo di soluzioni modernizzanti non viene percepito come un errore agli occhi dello spettatore. Nel Grande Gatsby invece, la smania di sorprendere, coinvolgere e stupire, finisce in un salto nel vuoto e le parti che avrebbero dovuto essere le più spettacolari, a mio avviso, sono le più ridicole e prive di forza. Forse perché ormai, lo spettatore del 2013 è abituato ai video clip spettacolari, e di certo non viene sorpreso dagli spettacoli pirotecnici di Luhrmann.
Quello che stona ancora maggiormente sono le ambientazioni fantastiche in cui immerge la storia: la villa di Gatsby si trasforma. in un castello delle fiabe, disegnato tramite grafica digitale, e arredato all’interno come una villa moderna; il prato che avrebbe dovuto condurre la villa alla casetta di Nick diventa un surrogato della foresta Amazzonica. L’esagerazione punta, ovviamente ad ingigantire la ricchezza e lo sfarzo in cui viveva Gatsby per sottolineare quanto amore provasse per Daisy che lo ha spinto a costruire tutta questa magnificenza pacchiana. Oltre alla musica e alle ambientazioni, Lurhmann introduce paradossi storici: ad esempio inserisce un gruppetto di riccastri di colore che girano per la città a bordo di un’auto guidata da un autista bianco, oppure usa come dive delle feste delle ballerine anch’esse di colore, quando all’epoca non era permesso loro di stare al di fuori dello spazio domestico, come serve.
Premesso quindi, che nel caso del Grade Gatsby la trasformazione della storia in chiave post-moderna, a mio avviso, non ha restituito lo spirito dell’epoca; invece la scelta di Leonardo di Caprio come interprete di Gatsby si è rivelata la più riuscita. Di Caprio si dimostra essere un talento magistrale e qui riesce a restituire tutte le contraddizioni di Gatsby: è un uomo forte e senza scrupoli che è riuscito a crearsi una posizione favorevole dal nulla, anche se per realizzare il suo sogno americano è dovuto ricorrere alla carriera criminale; nello stesso tempo è colui che è stato spinto a tutto questo dall’amore di una ragazza frivola e senza veri sentimenti. In mezzo a tutti coloro che partecipavano alle sue feste perché erano mondane, e ai suoi collaboratori che lo rispettavano e lo cercavano finché hanno potuto ricavarne guadagno, lui era l’unico con dei sentimenti puri, con la forza romantica della speranza. Ed è per questi sentimenti buoni e per il candore che conserva nonostante sia invischiato in traffici loschi, che Nick si lega molto a lui ed afferma che lui sia migliore di tutti gli altri messi insieme. Leonardo di Caprio riesce ad impersonare tutte queste contraddizioni: riesce ad essere l’uomo aggressivo e pieno di passione durante la discussione con Tom in albergo, e l’uomo fragile ed insicuro che chiede il parere di Nick su se stesso durante ila loro traversata in macchina, riesce ad essere l’uomo la cui intera vita dipende da un cenno o da un apparente sentimento provato da Daisy.
La scelta degli altri attori non appare tanto oculata: Daisy interpretata da Carey Mulligan, non restituisce la frivolezza e le contraddizioni della Daisy su carta, è un personaggio piatto e senza rilevanza scenica. Il Tom interpretato da Joel Edgerton, invece risulta essere molto pertinente sia alla descrizione fisica, perché è un uomo forte e prestante, sia alla descrizione psicologica come forte, irascibile e volubile.
Nemmeno questa versione cinematografica restituisce appieno lo spirito profondo del romanzo. Il pensiero che ho formulato in merito è che forse il capolavoro di Fitzgerald, nonostante le sue velleità cinematografiche, rimane un oggetto così complesso e perfetto nella forma in cui è stato confezionato che una sua trasposizione perfetta non è possibile senza cadere nel banale o nel ridondante.

Maria Cozzupoli

lunedì 23 settembre 2013

Le tue parole erano uomini

Le fate Ignoranti_Ferzan Ozpetek (2001).

Attenzione: la seguente recensione contiene SPOILER sulla trama del film

Mi è capitato di rivedere Le fate Ignoranti di Ferzan Ozpetek. Credo sia il suo film più bello, quindi questa non sarà una recensione degna di essere pubblicata su qualche rivista perché ho appena infranto la prima regola del buon recensore: non dire mai questo film è bello questo film è brutto e così via.
Credo comunque che sia il suo film più bello, per varie ragioni. Ozpetek è stato criticato in passato per la presenza costante del "cliché"(messo tra virgolette perché non concordo sul pensiero) dell'omosessualità. Non sono naturalmente d'accordo su questo giudizio perché l'abilità di Ozpetek sta proprio nel ridarci l'amore in maniera inedita, sorprendente. Nella sua visione l'amore non conosce sesso né sessualità precisa, trascende tutto, ed è anche spesso qualcosa che si vive per poco tempo e poi lo si rimpiange per sempre.
Michele e Antonia entrano l'uno nella vita dell'altra nel peggiore dei modi possibili e nel momento di disperazione totale: Massimo l'amore della loro vita è morto, vedova del marito lei e del fidanzato lui, il ponte che li teneva separati ma collegati indissolubilmente, si spezza e loro si schiantano frantumando la fragile mebrana che separava le loro vite.
Antonia scopre sul retro di un quadro, chiamato Fata Ignorante, la dedica del fidanzato Michele che cita : 

"A Massimo per i nostri sette anni insieme, per quella parte di te che mi manca e non potrò mai avere, per tutte le volte che mi hai detto non posso, ma anche per quelle in cui mi hai detto ritornerò! Sempre in attesa, posso chiamare la mia pazienza 'amore'?". 

Già da queste brevi parole si coglie il senso di attesa, privazione, speranza e di amore che sempre agogna di essere totale ma viene ristretto nei limiti imposti dall'esterno.
Con lo scorrere della pellicola, Antonia scopre del doppio tradimento del marito, che non solo aveva un amante, ma anche che quest'ultimo fosse un uomo. Il che svela un mondo della vita interiore di Massimo completamente ignoto a lei che si sente tradita e crede di non conoscere più la persona che ha amato per tutta la vita. Antonia è ancora più sconvolta poi nell'apprendere che Massimo condivideva anche con Michele una vita intera, insieme agli amici di Michele, alcuni condomini altri no, tutti gay, tranne le donne.
Tra Antonia e Michele, c'è una curiosità e un'attrazione sempre più forte. Inizialmente si odiano per il reciproco furto di piccoli pezzi di Massimo, ma poi questo sentimento di odio sembra frantumarsi a poco a poco; una sera in cui lei mangia insieme alla compagnia di Michele verso la fine le racconta di come lui e Massimo si fossero incontrati: lui amava moltissimo Nazim Hikmet (come colei che scrive) e quel giorno stava cercando l'ultima edizione della sua opera completa e anche Massimo, la coincidenza li soroprese e da lì cominciò la loro storia. Solo dopo sette anni Michele scopre che la appassionata di poesia era Antonia, non Massimo e quello era un regalo per il loro anniversario. "Massimo non sapeva nemmeno chi fosse Hikmet" afferma Antonia con una nota di malinconia. A mio avviso Michele e Antonia sono due facce della stessa medaglia, l'uno la versione maschile dell'altra e viceversa. Sono simili ma opposti. Ho pensato che i due fossero anime gemelle. Infatti tra loro nasce un amore che trascende la sessualità di Michele, naturalmente questo non è rivelato, ed è questa una delle caratteristiche di Ozpetek che amo di più: riesce a dire moltissime cose senza spiegarle apertamente attraverso l'uso di guardi, riprese, commenti musicali. Senza che nessuno dei personaggi dica realmente cosa provi o pensi, emergono dal tutto di senso frammenti di verità ambigui, che possono essere facilmente interpretabili in modi diversi dal mio
Vorrei poi soffermarmi un momento sulla figura di Ernesto, malato di AIDS perchè amava così tanto il suo Emanuele che, afferma "volevo tutto di lui, anche la malattia", ed è una delle figure struggenti e rappresenta un leitmotiv ricorrente, onnipresente anzi, nell'opera di Ozpetek ovvero quella dell'amore perso e per sempre poi sospirato: i personaggi che non possono amare chi realmente vogliono a causa di eventi esterni come Giovanna ne la Finestra di fronte, o la Nonna in Mine Vaganti, le due condividono il rimpianto, ecco solo il rimpianto, struggente, angosciante, di un amore, e di aver passato una intera vita voltate all'indietro pensando ad esso. Ernesto condivide con queste la nostalgia dell'amore, poiché nonostante abbandonato da Emanuele non si dà pace, solo quando scopre che in realtà Emanuele non l'aveva lasciato ma era morto di AIDS, Ernesto riprende un po' di fiducia nella vita e accetta di viverla, rincuorato del fatto che i due si fossero amati realmente e  non fosse il solo ad abiare nei ricordi del loro amore.

Emblematico in questi passaggi il simbolo del bicchiere, qui viene detto, infatti, che secondo un detto turco quando cade dalle mani di qualcuno un bicchiere e si rompe, significa che egli ha perso la persona amata, e ad Ernesto cade il bicchiere che aveva in mano per brindare al ritorno di un amico Samir, causa anche della crisi nella nuova "coppia" Michele-Antonia. Infatti i due in qualche modo consapevoli di questi sentimenti vi reagiscono in maniera opposta: Michele scappa da lei finendo in un ménage a trois formato da due uomini oltre lui, Antonia invece cerca di fare un passo verso Michele regalandogli il famoso libro di Hikmet. Quando Antonia vede questo simbolico tradimento che si consuma sotto i suoi occhi, accetta di scappare in giro per l'Europa con Samir, cosa che poi non farà perché deciderà di viaggiare da sola.
Significative le parole di Michele come commiato d'addio ad Antonia: 
"Che stupidi che siamo... Quani inviti respinti, quanti sguardi non ricambiati, quante parole non dette. Molte volte la vita ci passa accanto e noi non ce ne accorgiamo nemmeno."
Che possono essere viste sia come il rimpianto di non aver vissuto appieno la sua soria con Massimo, sia la presa di coscienza che Antonia gli stia sfuggendo via senza che lui possa, o riesca a fare nulla per impedirglielo.
Credo anche che questo film sia uno dei pochi suoi con un lieto fine (sebbene sempre velato e con un'interpretazione aperta), perchè sempre nella scia del simbolismo, Michele, solo e pensoso lascia cadere il bicchiere da cui ha appena bevuto, nel frattempo immagini di Antonia che imbocca le scale mobili dell'aereoporto, e poi il bicchiere che tocca il suolo e non si rompe...

Vi lascio con le parole della poesia di Hikmet citata nel film.

 Le tue parole erano uomini
In questa notte d'autunno
sono pieno delle tue parole
parole eterne come il tempo
come la materia
parole pesanti come la mano
scintillanti come le stelle.
Dalla tua testa, dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole, madre
le tue parole, amore
le tue parole amica
Erano tristi, amare
erano allegre, piene di speranza
erano coraggiose, eroiche
le tue parole 
erano uomini.
Nazim Hikmet




A presto
Marì

venerdì 20 settembre 2013

Svarioni del Venerdì

E' strano... Ho notato che inizio la maggiorparte dei miei abbozzi di romanzi o racconti, con qualcuno che si sveglia. Ed è sempre uno svegliarsi in maniera traumatica e sofferta! Sarà forse una parte inconscia di me che mi sta dicendo: svegliati!? Nel caso di Marina del racconto precedenteme è NECESSARIO che si svegli, o forse no? Fose dovrei ampliare i miei orizzonti e fare iniziare i miei racconti con qualcosa di più divertente, chessò un caduta dalle scale, una figura di cacca, una ragazza che dice fesserie... Ah no quella è la mia vita!